Wheaton Precious Metals, Goldmine

Wheaton Precious Metals: tra rally azionario, acquisizioni e nuovi record nel settore aurifero

21.11.2025 - 14:25:02

Wheaton Precious Metals sorprende il mercato con un rally del +11% in tre mesi, nuove acquisizioni e risultati record: ecco come la società canadese sta ridefinendo le regole del gioco delle Goldmine.

Negli ultimi tre mesi, le azioni Wheaton Precious Metals hanno registrato un sorprendente aumento di circa l’11%. Un rally che, se osservato nel contesto annuale, appare ancora più impressionante: +73% da inizio anno. Ma la corsa è davvero destinata a fermarsi qui? Il titolo ha toccato minimi intorno ai 130 dollari nelle scorse settimane, rimbalzando velocemente verso quota 153 dollari prima di una fisiologica correzione, segnata da oscillazioni tra forti acquisti speculativi e prese di beneficio. Sullo sfondo, la notizia più rilevante: risultati trimestrali record e una nuova importante acquisizione nel mercato delle Goldmine.

Scopri l’andamento in tempo reale delle azioni Wheaton Precious Metals Corp.

Il 7 novembre ha segnato una vera svolta: Wheaton Precious Metals ha diffuso i dati finanziari del terzo trimestre 2025, superando le attese in termini di vendite ed utili. La società ha riportato ricavi e profitti ai massimi storici per i primi nove mesi dell’anno, grazie anche al costante rafforzamento delle quotazioni di oro e argento. Molti osservatori di mercato hanno attribuito la reazione positiva delle Shares a questa performance «da record».

Non è tutto. Nello stesso giorno, Wheaton Precious Metals ha ufficializzato l’acquisizione, tramite la sua unit statunitense, di una gold stream sul progetto Spring Valley in Nevada per 670 milioni di dollari. Un investimento che mette in evidenza la strategia di crescita della Corporation, sempre più orientata all’espansione in aree minerarie a elevato potenziale. Gli analisti ribadiscono: questa mossa rafforza il profilo della società come leader globale nel settore dello streaming di metalli preziosi e sostiene prospettive di crescita per gli anni a venire.

Anche il giudizio degli esperti riflette questo ottimismo. Il 10 novembre, Veritas Investment ha migliorato il rating su Wheaton Precious Metals da “hold” a “buy”, fissando un nuovo target a 173 dollari canadesi per azione. Nello stesso giorno, Berenberg ha alzato il suo prezzo obiettivo da 127 a 128 dollari, mantenendo una raccomandazione positiva. E pochi giorni prima, RBC aveva confermato il rating «sector perform» con target di 115 dollari americani, segnalando comunque la solidità del caso di investimento.

Un elemento che attrae molti investitori nel modello Wheaton Precious Metals è la peculiarità del «streaming»: invece di possedere e gestire direttamente Goldmine, la società stipula accordi di lunga durata che le permettono di acquistare una quota della produzione futura di oro, argento, palladio o platino di diverse miniere partner, a un prezzo fisso e solitamente vantaggioso. Il portafoglio oggi comprende oltre 35 accordi di streaming e cinque royalty agreement, spalmati tra Nord, Centro e Sud America, oltre a recenti espansioni in Africa e Asia.

Dietro agli utili in forte crescita c’è anche la disciplina finanziaria: la corporation mostra una posizione netta di cassa negativa (oltre un miliardo di dollari a credito), una generazione di cassa record nei primi 9 mesi del 2025 e un payout di dividendi crescenti, sebbene il rendimento resti contenuto (0,66% stimato per il 2025). La leva finanziaria contenuta rappresenta una sicurezza aggiuntiva nel contesto volatile delle materie prime.

Eppure, non mancano le incertezze. I rischi principali riguardano la volatilità delle quotazioni dei metalli preziosi, eventuali ritardi nello sviluppo delle Goldmine partner e la forte concorrenza da parte di altri giganti del settore, come Newmont o Barrick. Inoltre, un improvviso raffreddamento della domanda di oro a livello globale potrebbe mettere pressione sui margini futuri.

Interessante notare come la strategia di Wheaton Precious Metals punti a una diversificazione non solo sui metalli (oro, argento, palladio, platino, cobalto), ma anche sulle regioni e sulle fasi di sviluppo delle miniere. Questo consente alla società di mitigare parte dei rischi e di intercettare nuove opportunità prima dei concorrenti.

In sintesi, il recente boom in borsa di Wheaton Precious Metals si inserisce in un trend di fondo che vede sempre più investitori posizionarsi sulle azioni delle società di streaming e royalty minerarie, considerate meno legate ai costi operativi e con maggiore visibilità degli utili. Gli ultimi sviluppi (acquisizioni, guidance solida, attenzione ESG) rafforzano la narrativa di una Corporation in costante evoluzione e con solide prospettive per il medio-lungo termine.

Chi segue questo settore sa bene quanto sia importante monitorare spesso i fondamentali di realtà come questa. Un’occhiata ai prossimi aggiornamenti trimestrali e alle dinamiche globali dell’oro potrà offrire agli investitori preziose chiavi di lettura su dove stia realmente andando la storia di Wheaton Precious Metals.

Vedi subito il grafico aggiornato e la quotazione di Wheaton Precious Metals Corporation

@ ad-hoc-news.de