Franco-Nevada: Crescita solida tra miniere d’oro e nuovi record nelle azioni
21.11.2025 - 14:25:05Franco-Nevada si distingue nel panorama gold minerario: le sue shares hanno segnato un +11% negli ultimi tre mesi tra utili record e guidance ottimista. Che cosa significa oggi investire in questa Corporation d’oro?
Negli ultimi tre mesi, Franco-Nevada ha lasciato un segno deciso sui mercati con una crescita delle proprie azioni di circa l’11%. Mentre il titolo oscillava tra un minimo di circa 254 CAD e un massimo quasi a 283 CAD, la vera notizia è il balzo da inizio anno (+58%) e la capacità di resistere nel settore gold nonostante i continui venti di volatilità. Ma è solo una fase temporanea o la premessa di una corsa più ampia?
Scopri qui il prezzo aggiornato di Franco-Nevada e analisi dettagliate delle shares
La news più calda arriva direttamente dal terzo trimestre 2025: Franco-Nevada ha registrato ricavi record a 487.7 milioni di dollari, superando le stime degli analisti e segnando un EPS aggiustato di 1,43 dollari per azione contro un consensus di 1,38. Annunciato il 3 novembre, il dato non solo ha scaldato il mercato, ma ha portato la Corporation a restringere la guidance sulle vendite di unità GEO—Gold Equivalent Ounces—verso il limite superiore delle aspettative. Gli investitori non hanno tardato a reagire: in quei giorni il titolo ha sperimentato uno degli slanci migliori del periodo.
Interessante notare che il 4 novembre la guidance è stata nuovamente aggiornata in positivo: ora le previsioni sulle vendite di metalli preziosi potrebbero superare il target iniziale dell’anno. Questa revisione si inserisce in un contesto di crescita sana, con la balance sheet ancora debito-free—a testimonianza di una disciplina finanziaria premiata anche dagli analisti. Secondo quanto riportato nelle ultime raccomandazioni, la valutazione resta sostenuta da un outlook di settore stabile e da una governance solida.
Nello stesso periodo, gli analisti di RBC e Canaccord hanno confermato rating e target price stabili o in leggera crescita, segno che il mercato crede nella solidità di Franco-Nevada, soprattutto rispetto a competitor minacciati da cicli più instabili o da tensioni geopolitiche.
Ma cosa c’è dietro le performance di questo protagonista dell’oro? Franco-Nevada è una royalty & streaming company, con sede in Canada e specializzata nell’acquisizione di royalty e interessi su miniere d’oro, argento e metalli preziosi in tutto il mondo. Il vero vantaggio: incassa una quota della produzione delle miniere partner, senza i rischi e i costi diretti dell’estrazione. Il suo portafoglio spazia dal Nord e Sud America all’Australia, passando per Europa e Africa, garantendo così una diversificazione geografica che pesa nella difesa contro gli shock di singoli mercati locali.
Le attività principali riguardano royalty su alcuni dei giacimenti più importanti a livello globale, da Candelaria a Detour Lake, fino a progetti strategici in crescita come Cascabel (Ecuador). Negli ultimi anni, la strategia della Corporation si è spostata progressivamente verso flussi sempre più legati all’oro e ai metalli preziosi, affiancando la diversificazione nell’energia come elemento difensivo, ma restando fedeli al core nel settore Goldmine.
Fra i principali punti di forza, gli operatori citano da sempre l’indipendenza finanziaria (debito praticamente nullo), la distribuzione dei ricavi su multi-asset e la capacità di incrementare i dividendi anche in fasi di pressione sui mercati delle commodities. Intanto, i rischi non mancano: la pressione regolamentare sulle miniere, potenziali litigi sui diritti di royalty e una dipendenza di fondo dai prezzi dell’oro e dai trend macroeconomici globali resteranno nella lista delle incertezze, come ricordato dagli stessi dirigenti nella recente earning call.
Nel quadro generale, la recente revisione della guidance verso l’alto e il raggiungimento dei record trimestrali sembrano confermare una narrativa di crescita robusta, in cui Franco-Nevada si posiziona come una delle corporation più difensive e ambite del comparto aurifero. Dettagli come il payout costante e il free-float quasi totale rafforzano un’immagine di società “investor friendly”, capace di attirare sia investitori istituzionali sia retail in cerca di valore nel lungo periodo.
Guardando avanti, l’interrogativo è se Franco-Nevada riuscirà a mantenere questa traiettoria anche nei prossimi trimestri, tenuto conto dell’incertezza globale e delle possibili sorprese dal fronte macroeconomico. Gli investitori più attenti continueranno a monitorare il calendario delle earnings e le mosse sulle principali miniere e opportunità di streaming, alla ricerca del prossimo catalizzatore.
Segui l’ultimo grafico prezzo Franco-Nevada e tutte le novità sulle shares qui in tempo reale


