Helvetia Holding AG / CH0466642201
22.05.2025 - 07:00:16Risultato d’esercizio con un netto aumento di oltre il 26% nel ramo Vita collettiva dell’Helvetia
Helvetia Holding AG / Parola (s): Risultato annuo/Altro Parola chiave 22.05.2025 / 07:00 CET/CEST Comunicato stampa Basilea, 22 maggio 2025 Il ramo Vita collettiva dell’Helvetia Assicurazioni continua a poggiare su basi stabili. Al 31 dicembre 2024 il risultato complessivo nella previdenza professionale ammontava a CHF 61,9 milioni, che equivale a un aumento del 26,5% rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2023, che è stato un anno difficile per gli investimenti, nel 2024 è stato possibile aumentare sensibilmente i redditi da capitale. Il Business development è stato caratterizzato tuttora dal continuo spostamento del numero di assicurati verso soluzioni semiautonome. Complessivamente, nel corso dell’anno di riferimento il numero degli assicurati attivi è aumentato del 3,6%, mentre quello delle persone con un’assicurazione integrale è diminuito del 7,9%. Per l’esercizio 2024, l’Helvetia registra un risultato nella previdenza professionale di CHF 61,9 mln., pari a un aumento del 26,5% rispetto all’anno precedente (2023: CHF 48,9 mln.). A causa di una maggiore assegnazione agli stipulanti, il fondo d’eccedenza ha subito una leggera flessione negli affari assoggettati alla quota minima. Attualmente ammonta a CHF 167,5 mln. (anno precedente CHF 175,9 mln.). Hedwig Ulmer, Responsabile Previdenza e membro del Comitato di direzione Svizzera dell’Helvetia, guarda a un esercizio 2024 positivo: «Le cifre disponibili dimostrano che nel settore previdenziale l’Helvetia è in grado di offrire soluzioni su misura per tutte le esigenze. L’ampia gamma di prodotti ci consente inoltre di compensare in modo mirato determinati sviluppi del mercato». Spostamento continuo verso soluzioni semiautonome Il continuo spostamento del numero di assicurati verso soluzioni semiautonome è dimostrato anche dal fatto che nel 2024 il numero di tutti gli assicurati attivi presso l’Helvetia è aumentato del 3,6% arrivando a 224 574 (2023: 216 700), mentre il numero delle persone con un’assicurazione integrale è diminuito del 7,9% scendendo a quota 67 000 (2023: 72 741). Nel complesso, le spese d’esercizio per ogni persona assicurata attivamente sono rimaste praticamente stabili a CHF 426.00 (anno precedente: CHF 420.00). Anche la Fondazione collettiva Helvetia LPP Invest, che già nel 2023 vantava per la prima volta un patrimonio gestito di oltre CHF 1 000 mln., ha beneficiato della continua tendenza verso soluzioni semiautonome. Alla fine del 2024, la Fondazione registrava un totale di 15 515 assicurati attivi, che corrisponde a un aumento del 18,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’Helvetia occupa ora saldamente il secondo posto nel ramo Vita collettiva Negli affari legati alla previdenza professionale, l’Helvetia ha registrato un volume dei premi pari a CHF 1 828 mln., superiore di circa il 2,9% rispetto all’anno precedente (2023: CHF 1 776.3 mln.). Nonostante il passaggio dall’assicurazione integrale alla semiautonomia (nessuna prenotazione dei premi di risparmio), i premi periodici sono diminuiti complessivamente solo dello 0,6%. Il premio di rischio e il premio per le spese sono addirittura aumentati del 5,5%. Secondo l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA, nel ramo Vita collettiva per la prima volta l’Helvetia si è collocata al secondo posto a livello nazionale per quanto riguarda sia i premi periodici che i premi unici. Notevole aumento dei redditi da capitale Nel 2024 i mercati finanziari si sono ripresi in gran parte dalle sfide dell’anno precedente. Hanno beneficiato di una congiuntura robusta e dal profilarsi della fine del ciclo di rialzo dei tassi di interesse. Grazie a questo contesto economico decisamente più positivo, il rendimento netto è salito all’1,9%. La performance netta calcolata sui valori di mercato è stata pari al 4,6% (2023: 5,9%). Per contro, nel 2024 il risultato del processo di rischio è diminuito. Anja Göing-Jaeschke, responsabile Attuariato Vita Svizzera dell’Helvetia, afferma al riguardo: «Nemmeno l’Helvetia può sottrarsi all’aumento su scala nazionale delle concessioni di rendite a causa, tra le altre cose, di malattie psichiche. Continueremo a seguire con molta attenzione questi sviluppi». Partecipazione alle eccedenze negli affari assoggettati alla quota minima Nel 2024, negli affari assoggettati alla quota minima, l’Helvetia ha impiegato CHF 478.1 mln. a favore degli assicurati. Ciò corrisponde a una quota azionaria del 90,6%, che sarebbe quindi solo leggermente differente rispetto al valore dell’anno precedente (2023: 90,5%). La partecipazione alle eccedenze per il 2024 è nettamente superiore all’anno precedente. Negli affari assoggettati alla quota minima, agli averi obbligatori è stato accreditato un interesse dell’1,25% e agli averi sovraobbligatori un interesse dell’1,5%. Secondo il regolamento sulla quota minima che riguarda la distribuzione delle eccedenze, in aggiunta all’eccedenza di interessi per il 2024 è stata versata un’eccedenza di rischio.
Gruppo Helvetia Helvetia Assicurazioni, con sede a San Gallo, è stata fondata nel 1858 e da allora si è sviluppata fino a diventare un gruppo assicurativo internazionale di successo, fortemente radicato in Svizzera con oltre 14 000 (FTE) collaboratori e più di 6.7 milioni di clienti. Da allora l’Helvetia è a fianco dei suoi clienti quando serve. Nei segmenti Svizzera, Spagna e GIAM (German, Italian and Austrian Markets) l’Helvetia si posiziona come Local Customer Champion a fianco della propria clientela come fornitore di riferimento per tutta la vita. Inoltre, l’attenzione è rivolta anche al segmento in rapida crescita della clientela ultracinquantenne. In tutti i segmenti e soprattutto nel segmento Specialty Markets, l’Helvetia punta sulla crescita come Global Specialist nell’attività internazionale Specialty Lines e nella riassicurazione. Grazie a strutture snelle e flessibili l’Helvetia può concentrarsi sulla redditività in un’attività ciclica. Contemporaneamente l’Helvetia sfrutta il proprio know-how nei mercati retail europei per offrire soluzioni Specialty alla clientela PMI. Con un volume d’affari di CHF 11.6 miliardi nel 2024, l’Helvetia ha conseguito un risultato operativo di CHF 528.5 milioni e un risultato periodico IFRS di CHF 502.4 milioni. Il titolo azionario Helvetia Holding SA è quotato alla Borsa svizzera SIX Swiss Exchange. Esclusione della responsabilità Il presente documento è stato redatto dal Gruppo Helvetia e, salvo consenso dello stesso, non può essere copiato né modificato, offerto, venduto né in altro modo consegnato a terzi dal destinatario. Fa stato ed è vincolante rispettivamente la versione tedesca del documento. Le versioni del documento in altre lingue hanno uno scopo puramente informativo. È stato compiuto ogni ragionevole sforzo per garantire che i fatti venissero presentati correttamente e tutte le opinioni espresse fossero eque e adeguate. Le informazioni e le cifre provenienti da fonti esterne non possono essere intese come approvate o confermate dal Gruppo Helvetia. Né il Gruppo Helvetia in quanto tale né i suoi organi, dirigenti, collaboratori e consulenti né altre persone rispondono delle perdite direttamente o indirettamente derivanti dall’uso delle presenti informazioni. I fatti e le informazioni esposti nel presente documento sono quanto più possibile aggiornati, potrebbero però cambiare in futuro. Sia il Gruppo Helvetia in quanto tale sia i suoi organi, dirigenti, collaboratori e consulenti o altre persone declinano qualsiasi responsabilità o garanzia, esplicita o implicita, per la correttezza o la completezza delle informazioni contenute nel presente documento. Il presente documento può contenere previsioni o altre affermazioni relative al futuro in rapporto al Gruppo Helvetia che per natura comportano incertezze e rischi generici o specifici e sussiste il rischio che le previsioni, predizioni, i piani e altri contenuti espliciti o impliciti di affermazioni relative al futuro si rivelino non corretti. Richiamiamo l’attenzione sul fatto che tutta una serie di importanti fattori può contribuire a far sì che i risultati effettivi differiscano notevolmente da piani, obiettivi, aspettative, stime e intenzioni che trovano espressione in tali affermazioni relative al futuro. Fra tali fattori vi sono: (1) cambiamenti della situazione economica generale, in particolare dei mercati sui quali siamo attivi, (2) andamento dei mercati finanziari, (3) cambiamenti dei tassi di interesse, (4) fluttuazioni dei cambi, (5) modifiche di leggi e ordinanze, ivi compresi i principi contabili e le prassi di iscrizione a bilancio, (6) rischi relativi all’attuazione delle nostre strategie aziendali, (7) frequenza, estensione e andamento generale dei casi assicurati, (8) tasso di mortalità e di morbilità come pure (9) tassi di rinnovo e di scadenza delle polizze e (10) realizzazione di effetti di scala e sinergie. A questo proposito segnaliamo che questa lista di fattori importanti non è completa. Nella valutazione di affermazioni relative al futuro bisogna quindi esaminare accuratamente sia i fattori summenzionati sia altre incertezze. Tutte le affermazioni relative al futuro si basano su informazioni che il Gruppo Helvetia aveva a disposizione il giorno della loro pubblicazione; il Gruppo Helvetia è tenuto ad aggiornare tali affermazioni soltanto se le leggi vigenti lo esigono. Fine comunicato stampa |
Lingua: | Italiano |
Società: | Helvetia Holding AG |
Dufourstrasse 40 | |
9001 St.Gallen | |
Schweiz | |
E-mail: | media.relations@helvetia.ch |
Internet: | www.helvetia.com |
ISIN: | CH0466642201 |
Numero di Sicurezza: | 46664220 |
Elencati: | SIX Swiss Exchange |
EQS News ID: | 2143000 |
Fine annuncio | EQS News-Service |
|